MENU

Blog

Il Blog di Ambrosi & Gardinali
Il Blog di Ambrosi Gardinali
Dalla testa ai piedi: l’equipaggiamento più sicuro per i motociclisti

Che sia su strada urbane o extraurbane l’abbigliamento protettivo è di importanza vitale per chi va in moto. Anche una semplice caduta puo’ causare seri dannni al conducente e all’eventuale passeggero

Viaggiare in moto rappresenta per molti una sensazione di libertà. Tuttavia la probabilità di incidente è fino a sette volte maggiore rispetto a quando si viaggia in auto. Anche solo per questo conviene fare attenzione alla qualità quando si sceglie l’equipaggiamento. Cosa non deve mancare: casco, guanti, stivali o scarpe speciali, giacca e pantaloni appositi.

Casco – Il casco per viaggiare in moto è obbligatorio. La protezione migliore viene offerta dai caschi cosiddetti integrali, che sono dotati sia di protezione per il mento sia di visiera. Il casco deve poter essere aperto con una mano e adattarsi in maniera ideale alla forma della testa dell’individuo. Sono pratici i caschi con interno ricambiabile, che possono anche essere lavati. Dopo una caduta il casco deve essere cambiato.

Guanti – Dato che per riflesso, in caso di caduta, le mani sono la prima parte del corpo a subire l’impatto con il terreno, conviene procurarsi guanti rafforzati o fatti di pelle. Questi devono essere in grado di proteggere dalle abrasioni perché in caso di incidente di solito le mani sono le più esposte alle ferite. Importante è anche un sostegno al polso. Meglio scegliere un modello molto aderente alle dita, piuttosto che uno troppo largo o troppo lungo.

Stivali o scarpe- Se è vero che gli stivali da cowboy sono meglio delle infradito, bisogna comunque fare attenzione: solo gli stivali appositi da motociclista, infatti, con gambali alti e con parti rinforzate, offrono una vera e propria protezione.  Buone scarpe sono importanti per evitare conseguenze spiacevoli durante gli incidenti, ad esempio se la moto cade sulla gamba.

Giacca/pantaloni – L’abbigliamento deve proteggere durante una caduta ed evitare che il corpo abbia freddo durante la guida. Generalmente le giacche e i pantalone da motociclista sono di pelle o di materiale tessile resistente alle abrasioni. La pelle offre la migliore protezione contro le abrasioni e maggiore aderenza, i vestiti in materiale tessile sono più comodi e proteggono meglio contro la pioggia.

Un tessuto comune per l’abbigliamento protettivo è Cordura 500, una fibra di nylon, che talvolta viene rafforzata con kevlar, altamente resistente agli strappi. L’abbigliamento protettivo di buona qualità è dotato di protettori su spalle, gomiti, schiena, spalle, avambracci, ginocchia.

← Elenco
Panoramica privacy
Autoscuola Ambrosi & Gardinali

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Pixel di Facebook e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.